Il cane era così apprezzato dagli antichi Egizi che ne fecero un dio: Anubi.
Archivi Categorie: Vita da cani
I cani supereroi
Gli eroi del nostro tempo sono loro: i cani soccorritori. Un plauso ai cani supereroi che affiancano i nostri soccorritori!
Caverna, clava, cane. Quando l’uomo addomesticò il cane.
Quando l’uomo addomesticò il cane? Già dalla caverna! La compagnia del nostro amico a quattro zampe, quindi, risale più o meno a 15.000 anni fa.
Udite udite! Orecchie da cani
L’olfatto è sicuramente il senso più sviluppato nei nostri amici a quattro zampe. Ma anche con l’udito i cani non scherzano!
La storia dello sviluppo di questo senso risale a molto molto tempo fa, quando i suoi antenati selvatici avevano necessità di percepire anche i più piccoli movimenti delle prede di cui si cibavano. Il nostro cane è quattro volte più sensibile ai rumori di noi.
Avete mai notato il fischietto muto degli addestratori? In realtà è un particolare tipo di fischietto in grado di utilizzare gli ultrasuoni che solamente i cani percepiscono distintamente. Pensate che le orecchie di un cane riesce a udire gli ultrasuoni fino a 40mila Hertz, mentre le nostre orecchie percepiscono al massimo 20mila Hertz.
Ma i cani non sentono in ugual modo! Da razza a razza ci sono delle differenze. I cani con le orecchie ampie e alte sviluppano una maggior sensibilità rispetto a quelli con le orecchie basse. Spesso i primi sono anche in grado di direzionare il padiglione auricolare per selezionare i suoni che ritengono più interessanti (persino in modo asimmetrico!).
Quante volte abbiamo visto il nostro cane inclinare la testa al sopraggiungere di un suono imprevisto? Questo comportamento scaturisce per favorire la concentrazione sulla fonte del nuovo rumore. Spesso notiamo questo comportamento nei cuccioli perché è più facile che riscontrino novità, mentre gli adulti già si sono abituati alle varie situazioni sonore del loro ambiente quotidiano.
Tutta questa sensibilità certamente non li esime dai problemi d’udito, che possiamo facilmente riconoscere facendo attenzione a questi comportamenti tipici: quando il nostro cane si gira dalla parte sbagliata quando lo chiamiamo oppure inizia a non mostrare altre risposte; quando abbaia troppo forte e quindi cerca istintivamente di alzare il tono per sentirsi meglio; quando non si accorge della vostra presenza se non lo toccate o se non vi vede; quando inviando un comando la sua risposta è confusa o assente. In questi casi è importante rivolgersi al nostro veterinario di fiducia!
Udite udite! Orecchie da cani.
Il naso condizionato del tuo cane
Il naso dei cani è sicuramente un notevole organo sensoriale. Sapevate che, tra tutte le sue più importanti funzioni, c’è quello di termoregolazione naturale?! Parliamo del naso condizionato.
In spiaggia con il tuo cane
Stai partendo per le vacanze? Ti vuoi concedere una giornata di spiaggia? Porta con te anche il tuo cane: più divertimento per tutti!

Il tuo cane perde il pelo? Ecco cause e rimedi
Non esistono delle statistiche riguardanti la perdita del pelo dei cani, ogni caso è a se stante. Ce ne sono alcuni che ne perdono moltissimo e altri che invece non hanno questo problema. La perdita del pelo non dipende tanto dalla razza quanto piuttosto dal clima e dalla salute generale del cane.
Come idratare il tuo cane in estate
Il corpo dei cani è composto per l’80% di acqua. L’idratazione, soprattutto in estate, è molto importante per far lavorare gli organi in sintonia, filtrare le tossine e regolare la temperatura corporea. Assicuratevi che con questo caldo i vostri amati animali bevano e si idratino con regolarità.
I cani eroi
Se per sfortuna in futuro vi troverete in una situazione di pericolo, niente paura ci penseranno Muttley e Maverick, i cani eroi!

Sguardo colpevole nel cane: senso di colpa o altro?
Quante volte vediamo il nostro amico a quattro zampe assumere uno “sguardo colpevole” quando lo sgridiamo?