La tradizione popolare vuole che i felini vadano ghiotti di latte e per molti di noi una tazza di latte fresco è una bevanda dissetante e nutriente, e per le stesse ragioni siamo portati a offrirne anche al nostro gatto. Ma i gatti possono bere il latte? Scopriamolo insieme.
I gatti e il latte
Nel periodo dell’allattamento, i cuccioli producono una grande quantità di lattasi, l’enzima che ha il compito di digerire il lattosio presente nel latte, ma più si avvicina lo svezzamento e si riduce l’assunzione di latte, la produzione di lattasi diminuisce, tanto che, in alcuni casi, il gatto può sviluppare un’intolleranza al lattosio. Per questa ragione i veterinari consigliano di non dare il latte ai gatti.
I gatti, dallo svezzamento in poi, non hanno bisogno del latte e in età adulta il loro intestino non è in grado di digerire il latte, nemmeno quelli in polvere a loro dedicati, perché sono alimenti pensati per i cuccioli. Non avendo gli enzimi necessari a digerire il latte, questo provoca mal digestione e malassorbimento, con conseguente diarrea.
I falsi miti sul latte ai gatti
Secondo alcuni, i gatti possono bere il latte perché li aiuta in alcune circostanze, ad esempio in caso di avvelenamento. L’unico caso in cui somministrare il latte può aiutare è l’avvelenamento da piombo. In tutti gli altri casi il latte non fa altro che peggiorare la situazione e aggravare i sintomi. Se il nostro micio sta male, molto meglio portarlo dal veterinario!
Per alcuni, poi, il latte è una bevanda sicura perché non contiene vermi e addirittura aiuta a espellerli. Di per sé è vero, perché i gatti prendono i vermi tramite il terriccio o feci contaminate, o tramite le pulci, non certo dal latte. Questo non significa però che il latte aiuti il nostro micio, perché se dopo aver dato del latte al nostro gatto gli è venuta la diarrea, questa non è causata dai vermi, ma dal malassorbimento provocato dal latte!
Ti eri mai chiesto se i gatti possono bere latte? Facci sapere la tua e lasciaci un commento!
Ho due gattini da 8 messi al mattino presto si svegliano chiedendome mangaire ho iniziato dal primo del mese che hanno compiuto i 8 mesi a darle una piccola porzione di late piu meno 30 ml a entrambi fino adesso non ho visto effetti collaterali fanno le feci normali e sono tramquilli leggendo il vostro articolo vedo che facio del male ma sembrano cosi graditi que durante la giornata gioccano e tengono duro per il pasto importante della sera
Gradirei un vostro riscontro nella eventualità cosa poso dare per tenerli buoni fin que arriva la sera
La mia gatta, anziana, ogni mattina mi cerca il latte, e ne beve una modestissima quantità. Devo smettere?
La mia micina me l”ha chiesto espressamente, mentre lo stavo mettendo nel caffé. Giel’ho dato e l’ha “lappato” gelosamente. C’é comunque da dire che io bevo latte scremato senza lattosio e la mia micina Pally ha 8 anni, vive preferibilmente in giardino ed é magra
Il mio gatto ha 17 anni e da sempre cerca il latte. Perché?
Il mio gatto lo richiede, sta davanti al frigo fin quando non gli do un po’ di latte. Come faccio a fargli perdere questa abitudine se non è indicato ?
Ho 78 anni e fin da bambina in casa abbiamo avuto gatti e tutti bevevano latte. Anche il mio attuale gatto beve volentieri latte vaccino intero e preferisce a quello a lunga conservazione quello fresco!
Ha 10 anni e ritengo di non doverglielo togliere! Ah! Non ha bai avuto diarrea!
Di norma non do latte ai miei mici, ma la femmina, di 8 anni, ogni tanto me lo “chiede” e gliene porgo al massimo un cucchiaio di parzialmente scremato. Domanda: le causo del male accontentandola e come potrei distogliere l’attenzione da questo alimento? Preciso che io non bevo latte da anni, mia figlia lo beve
Qualcosa non quadra su questo divieto🤔
Si duce che gli animali e in particolare i gatti sappiano scegliere bene cosa mangiare e cosa faccia male.
E allora perché sono così ghiotti di latte?